I segreti delle origini delle materie prime

Quando si acquista un capospalla, una camicia, un paio di pantaloni o, ancora, una giacca, l’attenzione per i tessuti per l’abbigliamento deve precedere quella per il modello di un capo o di un accessorio. Tinta unita o fantasia, in lana, seta o cotone, più rigido o morbido: le possibilità sono pressoché infinite. Per questo è importante farsi consigliare da addetti ai lavori professionali ed esperti come quelli che trovate da Mandelli Milano. In generale ci sono almeno tre aspetti da considerare quando davanti ai tessuti con i quali sono realizzati capi e accessori: l’aspetto visivo, la sensazione al tatto e il “peso”, del tessuto stesso (di solito più è pesante e più è raffinato).

Abbigliamento cashmere, segno di esclusività

È proprio per la combinazione di aspetti che vanno valutati nella scelta di un abito che vale la regola per cui i tessuti non vanno solo guardati, ma vanno prima di tutto toccati. Al tatto si deve avvertire una sensazione di piacevolezza: calore e morbidezza per gli indumenti invernali, freschezza e leggerezza per quelli estivi. Fondamentale è anche il peso del tessuto, tra i 220 e i 250 grammi nell’estivo e tra i 300 e i 600 grammi per l’invernale. La lana è la fibra più adatta per gli abiti in ogni stagione. Il tessuto con cui è realizzato l’abbigliamento in cashmere è ottenuto dalla lavorazione dei peli della Capra Hircus, che vive sugli altipiani tibetani, nella regione dell’Himalaya e principalmente in Mongolia. Questo animale produce una lana particolarmente fine, morbida e calda che gli permette di proteggersi dal clima invernale estremamente rigido, quando le temperature crollano a –40° C. Dopo la muta dell’animale, o dopo la tosatura, il suo vello viene selezionato, pulito e filato. Per dare un’idea, una capra produce soltanto 100 grammi circa di cashmere utilizzabile. È necessaria, dunque, la lana di almeno 2 fino a 6 capre per confezionare un maglione. I tessuti di lana pettinata si misurano in “micron” che è il diametro della fibra. Il range di finezza della lana (accompagnata dalla dicitura ‘S) va dai 100’S ai 160’S: maggiore è il numero, più pregiato è il tessuto.

I tessuti perfetti per sportswear e outerwear

I tessuti tecnici rappresentano il must have per il tempo libero e caratterizzano le ultime tendenze dello sportswear e dell’outerwear. Leggerezza, traspirabilità, capacità di regolazione termica, adatti per lo street style e per gite all’aria aperta in mezzo alla natura: sono alcune delle principali caratteristiche di capi d’abbigliamento che devono coniugare esigenze di vestibilità e funzionalità, eleganza e comfort. Un tessuto traspirante e impermeabile invece svolge una doppia funzione: è in grado di fornire protezione dalle intemperie, evitando all’acqua di penetrare e permette che il sudore venga portato verso l’esterno, proteggendo sia la pelle che gli abiti. L’aspetto della traspirabilità è importante per molte ragioni: d’inverno e d’estate, rispettivamente, evita il raffreddamento e il surriscaldamento della pelle e favorisce la naturale termo-regolazione corporea, proteggendo dalle intemperie. La collezione Leisure di Mandelli è indicata per il tempo libero, il viaggio, lo sport, il country e lo yacht club. Obiettivo dello storico marchio è accompagnare i propri estimatori anche in questi momenti di libertà, con capi più confortevoli e tecnici, sempre distintivi e di stile, in grado di conferire un tocco di classe anche in queste occasioni meno formali. Non solo ambito professionale, dunque, ma anche sport e viaggi: avendo una visione a 360 gradi, l’azienda ha creato un completo total look per i suoi clienti, con capi e accessori senza tempo, sapientemente realizzati con le fibre naturali più pregiate per esprimere l’eleganza contemporanea per l’abbigliamento urbano e per il loungewear. Da quattro generazioni Mandelli Milano offre linee uomo adatte sia al lavoro che ai momenti di libertà e piacere, sempre mettendo al primo posto la qualità. Contattaci qui.